Hai appena iniziato giocare e non hai ancora deciso se sei destro o mancino? Oppure sei un veterano e non capisci perché i tuoi tiri finiscono in tribuna? Sicuramente devi fare più pratica, ma forse hai nelle mani l'attrezzatura sbagliata. Le mazze da Floorball non sono tutte uguali e scegliere il materiale più adatto al tuo stile di gioco può fare la differenza.
Abbiamo già affrontato in un precedente post il difficile momento della scelta del bastone, ma azzeccarne l'altezza o il verso non sempre può bastare ad aumentare il confort e le performance in campo.
Innanzitutto, però, capiamo di cosa stiamo parlando. Tutti parlano di bastone, ma in realtà la parte che analizzeremo nel dettaglio è la "stecca" o "asta".
I bastoni da Unihockey più adatti per chi è alle prime armi, di solito hanno stecche in fibra di vetro filata, un materiale durevole e abbastanza economico; le mazze di fascia alta, invece, vengono realizzate in fibra di carbonio, più leggere e con un range di flessibilità più ampio.
Il grado di flessibilità di un bastone è indicato da un valore numerico presente sulla stecca: più alto è il numero, maggiore è la flessibilità. Di solito un bastone da Floorball ha un range di elasticità tra 23 e 36.
Oltre ai numeri che indicano il grado di flessibilità, su ogni bastone sono indicate anche la certificazione IFF e la linea di ingaggio. Il timbro della Federazione Internazionale Floorball dimostra che la tua stecca è approvata e può essere utilizzata per giocare nelle partite ufficiali. Se la tua stecca non ha questo logo si rischia una penalità anche pesante.
La linea di ingaggio è invece un segno circolare ben visibile sulla parte inferiore della stecca a circa 24,5 cm (9 pollici e mezzo) dall'attacco della paletta. Questo marcatore indica quanto in basso puoi mettere le mani per un ingaggio. Se vuoi accorciare in modo "amatoriale" la tua stecca ricorda sempre di farlo dalla parte superiore: se tagli la stecca dal basso, oltre a rendere l'attacco della paletta meno stabile, rischi di spostare la linea di ingaggio e di rendere la tua stecca illegale. Si applica una penalità come nel caso manchi il marchio IFF.
Quale materiale scelgo per la mia stecca?
Abbiamo detto che le mazze da Floorball sono realizzate in diversi materiali che hanno tutti una resistenza particolarmente elevata, ma differiscono per la loro elasticità. Il grado di flessibilità si percepisce soprattutto quando si tira o si passa perché influenza il trasferimento di potenza dalla parte superiore dell'asta alla paletta (lama).
Composito
I bastoni da Unihockey di questo materiale sono più durevoli e resistenti, ma anche più pesanti della media.
Carbonio
Ideale se cerchi un bastone leggero e con un buon grado di assorbimento di urti e vibrazioni. Poco resistente all'usura e allo scontro con altri bastoni.
Fibra di vetro
Il bastone più resistente, ma anche quello più pesante: è il materiale giusto se il tuo stile di gioco è molto fisico e tendi a spaccare sempre tutto.
Composito di Carbonio
Un buon compromesso tra il primo e il secondo tipo. Di questo materiale è fatta la stragrande maggioranza delle mazze da Floorball. Le stecche di alta fascia solitamente sono un mix di 85% carbonio e 15% composito.
Errori da evitare nella scelta del bastone
Altezza non corretta: quali rischi corro
L'errore più comune, oltre a scegliere un verso sbagliato, è quello di giocare con un bastone troppo lungo o troppo corto. Se non ti vuoi affidare a tabelle complicate per capire l'altezza corretta, metti la punta della paletta per terra e avvicina l'impugnatura del bastone alla tua pancia: il bastone è giusto se si appoggia poco sopra l'ombelico.
Cosa succede se:
il bastone è troppo lungo:
l'asta lavora male e non ha una flessione sufficiente: i tiri saranno corti e imprecisi
sono più macchinoso e lento nella gestione della pallina
posso perdere il controllo perché la palla viene giocata più lontana dal corpo
il bastone è troppo corto:
ho poco raggio d'azione e non sono efficace nel recupero di palla
la posizione incurvata del corpo può alla lunga nuocere alla schiena
Rigidità non perfetta per il mio stile di gioco
Come regola generale ricorda che se il tuo gioco è più fisico e tendi ad esercitare più forza sulla stecca, allora questa deve essere più dura e meno flessibile. Se invece hai un gioco basato sul controllo, allora devi sceglierne una più flessibile. Il grado di elasticità è indicato da un numero: più è basso più la mazza è dura. Un bastone troppo duro (ad esempio di valore di 26 mm) potrebbe non piegarsi abbastanza durante il tiro e renderlo meno potente. Al contrario, una bassa durezza (ad esempio 32 mm) potrebbero far piegare troppo il bastone e influenzare negativamente la precisione. La durezza dei bastoni da Unihockey è compresa tra 23 e 36. Il numero indica il numero di millimetri di cui la stecca si piega sotto una forza di 300 N (carico 30 kg).
Quando è troppo rigido:
flessione insufficiente durante il tiro/passaggio (poca forza)
palla che rimbalza durante il controllo (tecnica imprecisa)
sensazione spiacevole nel gioco
Quando è troppo morbido:
flessione esagerata durante il tiro/passaggio (perdita di potenza)
poca precisione dei tiri e dei passaggi
Il bastone è perfetto se:
flessione comoda e naturale durante il controllo palla
tiro potente e preciso
controllo del passaggio ottimale
Bastoni da Unihockey certificati: test e marchio IFF
Concludiamo ricordando che ogni modello di bastone da Unihockey viene testato meccanicamente per determinarne la sicurezza e la flessibilità. Durante i test, la mazza viene caricata centralmente con una forza di 300 N (30 kg), per cui tende a piegarsi: i materiali più rigidi consentono una curvatura massima di soli 23-24 mm; quelli medio-duri raggiungono una curvatura di 26-29 mm e quelli morbidi di oltre 30 mm. Sulla base dei risultati di laboratorio, la mazza riceve poi la sua certificazione rilasciata dalla IFF prima del suo rilascio sul mercato.
Utilissimo, grazie
top, fa sempre bene un ripasso
Veramente utile
Bell'articolo ☺️
😎