Floorball di Rigore: Guida Completa agli Shootout
- Alessio Casamassima
- 3 giu
- Tempo di lettura: 5 min
Nel floorball, come in molti sport, il rigore rappresenta uno dei momenti più intensi e carichi di tensione della partita. Un duello diretto tra tiratore e portiere, dove concentrazione, tecnica e nervi saldi fanno la differenza. Ma come funziona esattamente un rigore nel floorball? Quando viene assegnato? E cosa lo rende così particolare rispetto ad altri sport?
Portiere o tiratore? Scopri i 5 trucchi per parare o per essere infallibili negli Shootout.

Un rigore può decidere l’esito di una partita, soprattutto nei playoff quando i match sono da dentro o fuori. La pressione è enorme, non solo per chi tira, ma anche per chi difende la porta. Il floorball, in questo senso, somiglia molto all’hockey su ghiaccio: il rigore in movimento è spettacolare, una sfida tecnica e mentale.
Quando viene assegnato un rigore nel Floorball
Nel floorball, il rigore viene concesso quando un giocatore in chiara occasione da gol viene fermato irregolarmente, ad esempio con un fallo da dietro o con un'azione scorretta in area. Anche il tocco volontario della palla in area con la mano da parte di un difensore può portare all'assegnazione di un rigore.
Contemporaneamente al fischio, il gesto che l'arbitro fa quando assegna un rigore è quello di incrociare le braccia a X sopra la sua testa.
Il rigore assegnato a seguito di un fallo, però, non è da confondere con la serie di rigori usata per decidere una partita in parità dopo i tempi supplementari. In quel caso, ogni squadra effettua cinque tiri (o più, se necessario), alternandosi, in un format molto simile ai calci di rigore nel calcio, ma sempre con esecuzione in movimento.
Cos'è lo Shootout, il rigore in movimento
A differenza del calcio, dove il tiro è immediato e da fermo, nel floorball il rigore è dinamico: il giocatore parte dalla metà campo e ha tempo illimitato per avanzare verso il portiere e cercare il gol, ma non può tornare indietro o fermarsi del tutto. La palla deve sempre muoversi in avanti, anche se con finte, dribbling e cambi di direzione.
Il portiere, dal canto suo, deve rimanere sulla linea di porta fino al fischio dell'arbitro e poi dopo può muoversi liberamente all’interno dell’area senza però uscire dalla stessa. È un vero e proprio testa a testa, dove l’abilità nel leggere le intenzioni dell'avversario è fondamentale.
Il tiratore ha un solo tentativo per segnare e non può in nessun caso ribattere la pallina dopo una parata del portiere oppure dopo aver colpito un palo.
Identikit del tiratore perfetto.
Secondo alcuni giocatori di floorball, segnare un rigore è un'arte, per altri invece è solo puro istinto o addirittura fortuna: ciò che è certo è che non è sicuramente un'abilità che appartiene a tutti i giocatori.
Ma quali sono le principali caratteristiche che deve avere un giocatore per diventare un perfetto rigorista?
Al primo posto, c'è sicuramente la Sicurezza. Il tiratore si deve presentare al fischio dell'arbitro sapendo esattamente cosa fare appena l'arbitro fischia: di solito ci si affida a una "routine standard" ma la vera abilità è quella di tenersi sempre disponibile una seconda opzione, un piano B per non essere prevedibili. La seconda, un po' scontata, è la Tecnica. Avere un buon controllo stecca-pallina permette di avanzare in modo fluido ed avanzare facendo finte e cambi di direzione che possono mettere in crisi il portiere. La terza è la Creatività: con un Zorro spettacolare o con uno scavetto al momento giusto, di rovescio o in dribbling, non c'è limite ai modi per segnare un rigore.
Guida al Rigore Perfetto: 5 Passi per Battere il Portiere
Il rigore nel floorball è una combinazione di tecnica, freddezza e strategia. Ecco una guida in 5 semplici passi per aumentare le tue possibilità di segnare:
1. Parti con calma e controllo Non scattare subito a tutta velocità. Parti lentamente dalla metà campo con la pallina sempre sotto controllo. Una partenza tranquilla ti dà più tempo per leggere il portiere e preparare la tua mossa.
2. Osserva il portiere Mentre avanzi, guarda attentamente i movimenti del portiere. Sta arretrando? Si muove lateralmente? Cerca di capire se è in anticipo o in ritardo nelle sue reazioni.
3. Usa finte e cambi di ritmo Le finte di corpo, i tocchi rapidi e i cambi di direzione sono le tue armi migliori. Il regolamento ti consente di dribblare il portiere, a patto che la pallina non si fermi e che il movimento resti sempre in avanti.
4. Non affrettare il tiro Aspetta il momento giusto: quando il portiere è sbilanciato o ha già fatto la sua mossa. Il rigore nel floorball non ha un tempo limite, quindi non c’è fretta.
5. Concludi con decisione Che tu scelga un tiro potente o un tocco preciso sotto le gambe, il finale deve essere rapido e sicuro. Evita indecisioni: il portiere ne approfitterà.
Come Parare un Rigore: 5 Consigli per Portieri da Floorball
Anche per il portiere, il rigore è un momento di alta tensione. Ma con tecnica e nervi saldi, può diventare un’occasione per diventare l’eroe del match. Il consiglio generale per il portiere è comunque cercare di rimanere leggeri sulle gambe e focalizzarsi sempre sulla pallina per non farsi ingannare dalle finte del tiratore.
Molti rigoristi dicono che i portieri più difficili da battere sono quelli che escono subito dalla linea di porta e tornano indietro quando il giocatore si avvicina. In questi casi tirare è molto difficile perché lo specchio della porta si fa piccolo piccolo.
Ecco 5 consigli pratici per aumentare le chance di parare un rigore:
1. Rimani reattivo e controlla le tue mani Non dare nulla per scontato. Il tiratore può partire lento o veloce, tirare da lontano oppure cercare il dribbling: mantieni sempre una posizione bassa e centrale e abbassa gradualmente le mani quando ti avvicini al giocatore avversario per chiudergli meglio lo specchio.
2. Studia i movimenti del corpo, non solo la pallina Spesso il corpo del tiratore anticipa l’intenzione più della pallina. Segui fianchi, spalle e bacino per prevedere la direzione del tiro o il tentativo di dribbling.
3. Non uscire troppo Un errore comune che può fare il portiere è quello di allontanarsi troppo dalla porta. Un portiere lontano dai pali può essere aggirato molto più facilmente. Il consiglio è quello di avanzare di una distanza pari a quella che si può recuperare facilmente tuffandosi all'indietro.
4. Usa tutto il tuo corpo e l’area a disposizione Puoi muoverti liberamente dentro l’area. Allarga le braccia, muoviti lateralmente e sfrutta la tua stazza per coprire lo specchio della porta il più possibile. Anche le gambe e i piedi possono risultare un'arma in più.
5. Cerca di mettere nell'angolo il tiratore Con il tuo movimento e la posizione del corpo puoi cercare di condizionare il movimento del giocatore avversario. Più lo costringerai a spostarsi sui lati della porta, minore sarà l'angolo di tiro che avrà a disposizione.
I portieri più spericolati, infine, a un certo punto dello shootout possono decidere di anticipare l'esecuzione avversaria con un tuffo poco ortodosso sulla sua stecca, soprattutto quando il giocatore scegli il rigore di "zorro". Non sempre funziona, ma almeno mette pressione sul rigorista.

Conclusione
Il rigore nel floorball è molto più di un semplice tiro: è una dimostrazione di tecnica individuale, sangue freddo e intuizione. Ogni rigore è una piccola sfida che può cambiare le sorti del match e regalare grandi emozioni agli spettatori. Che tu sia un attaccante o un portiere, preparati a questo momento: può fare la differenza.
😱