Il floorball è uno sport con poche regole ma chiare, un po' prese dall'Hockey su ghiaccio, un po' da quello su prato. Ecco cosa un giocatore non deve assolutamente fare per non incorrere in un provvedimento disciplinare.
ATTENZIONE Il regolamento ufficiale viene sottoposto spesso ad aggiornamenti e alcune regole possono essere state cambiate successivamente alla stesura del presente articolo. Rimani sempre aggiornato sulle regole del Floorball sul sito dell'IFF a questo link.
Per prima cosa diciamo che nel floorball sono vietate in linea di massima tutte quelle scorrettezze e quei contatti proibiti negli sport di squadra. Ovviamente non si possono colpire gli avversari con gesti violenti (come pugni e calci) e il gioco duro è punito più che nel calcio o nel basket. Infatti, uno dei pochi contatti permessi tra i giocatori è quello spalla a spalla, ma mani e braccia non devono essere usate in modo improprio.
Un capitolo a parte riguarda, invece, l'uso del bastone. A differenza dell'hockey su ghiaccio, molto più permissivo, la stecca non può mai toccare quella di un altro giocatore né una parte del suo corpo. Per esempio, se voglio rubare il possesso a un avversario, devo essere bravo a intercettare solo la pallina, evitando di colpire la sua paletta o il bastone.
"È considerato violento un atto che usa una forza eccessiva e che mette seriamente in pericolo l'avversario: peggiore dell'essere sconsiderati, ma più mite dell'essere brutali" fonte IFF
Un errore che fanno i principianti è soprattutto quello di cercare di impadronirsi della pallina infilando la proprio stecca tra i piedi dell'avversario: anche questo comportamento, oltre che pericoloso, è considerato un fallo.
Ma adesso vediamo le 10 infrazioni più particolari che si possono commettere nell'Unihockey.
I 10 comandamenti del NO nel regolamento IFF.
1 - Il Floorball non è il Calcio
Anche nel floorball la pallina si può giocare con i piedi: è permesso il controllo, il tocco orientato e per esempio scalciarla via per liberare l'area. Ma il floorball non è il calcio e quindi è vietato, per esempio, fare goal con un tocco volontario di piede.
2 - Vietato il lancio della stecca
Non importa se sei arrabbiato con te stesso o contro un avversario: non lanciare mai la tua stecca! Come in tutti gli sport dove si usa una stecca o una racchetta, anche nel floorball è considerato violento il gesto di buttare via il bastone, anche se il giocatore non ha l'intenzione di colpire nessuno. Proibito anche rompere volontariamente la propria stecca o un'attrezzatura del campo da gioco.
3 - Non si gioca da terra
Quando un giocatore cade o si butta volontariamente a terra non può giocare assolutamente la pallina. La regola è quella del 3: se tre parti del corpo toccano contemporaneamente il pavimento allora è considerato gioco da terra. Esempio classico. Se in barriera un giocatore poggia oltre ai piedi anche un ginocchio per terra, può respingere il tiro, ma non giocare la pallina.
4 - Non saltare e occhio al bastone alto
Quando la pallina arriva dall'alto, non cedere all'istinto di saltare: "stopparla" quando si hanno entrambi i piedi staccati dal pavimento è vietato. Anche cercare di intercettarla con il bastone alto è vietato. Il limite massimo per poter giocare la pallina con stecca è l'altezza del ginocchio (considerato in posizione eretta). Occhio anche agli slap shot: puoi commettere fallo anche quando tiri e il bastone si alza troppo nello slancio.
5 - Niente colpi di testa
Anche colpire la pallina volontariamente con la testa è proibito. Oltre a essere pericoloso, poco c'entra con uno sport dove si usa un bastone: per proteggere gli occhi, è consentito l'uso di occhialini sportivi, obbligatori per gli under 18.
6 - L'Area piccola è off-limits
Se giochi in porta, l'area piccola è il tuo "dominio". Nessun giocatore può entrare in quel piccolo rettangolo davanti alla porta: un giocatore commette un'infrazione se una qualsiasi parte del suo corpo tocca la porzione di pavimento all'interno dell'area del portiere (linee comprese). Se la pallina è nell'area, però, il giocatore può comunque giocarla con il bastone.
7 - No brand mix
Salming, OxDog, Unihoc etc etc... Esistono tanti brand che producono stecche e palette per il floorball. Ognuna con le sue caratteristiche speciali. Da regolamento, però, non è consentito combinarle: se vuoi cambiare la paletta puoi farlo, ma solo se è dello stesso marchio del bastone e se riporta il logo IFF.
8 - Scivola senza sporcare
Capita più spesso di quanto uno possa pensare che i portieri per scivolare meglio usino della cera o della sciolina. Alcuni non si limitano ad applicarla sui vestiti (in corrispondenza delle ginocchia), ma addirittura ne mettono un po' anche sul campo di gioco: vietatissimo in entrambi i casi! Pericoloso per i giocatori di movimento e per gli altri portieri che poi al cambio campo si troveranno tutta l'area imbrattata.
9 - Paletta curva, ma non troppo
Direttamente dal regolamento IFF: "La paletta non deve essere affilata né manomessa, ma si può accentuare la curvatura che non deve superare i 30 mm". Per avere un controllo più efficace e magari fare uno zorro, puoi quindi aumentare la curva, ma sempre con il righello in mano: la curva deve essere misurata come la distanza tra il punto più alto del lato interno della paletta e una superficie piana su cui poggia il bastone. Puoi anche coprire con il nastro il giunto tra la paletta e l'asta, ma non devono essere coperti più di 10 mm della parte visibile della paletta. L'unica cosa che puoi fare con il bastone è accorciarlo (sempre dall'alto però).
10 - No piedi scalzi
Come ultima regola, ecco quella più scontata. Tutti i giocatori in campo devono indossare le scarpe e di un modello sportivo da interno (niente scarpe da ballo ndr). Anche indossare i calzini sopra le scarpe è espressamente vietato. Se un giocatore perde una o entrambe le scarpe durante il gioco, può continuare a giocare fino alla successiva interruzione.
Pillole di Regolamento IFF per i portieri.
Per concludere questa rapida panoramica sulle cose da non fare durante una partita di floorball, parliamo del portiere.
Sempre obbligatori casco e pantaloni lunghi ed è proibito indossare qualsiasi indumento atto a coprire ulteriormente la porta. Niente vestiti oversize, spalline e guantoni da portiere da calcio! Ogni estremo difensore deve inoltre rispettare i limiti imposti dalla sua area. Fuori dall'area più grande diventa un giocatore come tutti gli altri: non può prendere la palla con le mani, giocarla troppo con i piedi né saltare. Quando esce, si "salva" solo se almeno una parte del corpo tocca la porzione di pavimento all'interno dell'area di porta.
11a regola... non fare il 🤡